MASSIMO BOTTI E L’IPER-IRREALISMO

Dal magico incontro del presente col passato, del classico col moderno, della cultura con l’attualità dei giorni nostri, è nata questa corrente artistica il cui iniziatore, Massimo Botti, ma è meglio definirlo il padre, ha chiamato: Iper-Irrealismo.

È un genere che vede fantasia, arte e professionalità fondersi tra loro, creando opere accurate, precise, degne del miglior realismo, al servizio di una realtà impossibile e irreale …

MASSIMO BOTTI E L’IPER-IRREALISMO

Dal magico incontro del presente col passato, del classico col moderno, della cultura con l’attualità dei giorni nostri, è nata questa corrente artistica il cui iniziatore, Massimo Botti, ma è meglio definirlo il padre, ha chiamato: Iper-Irrealismo.

È un genere che vede fantasia, arte e professionalità fondersi tra loro, creando opere accurate, precise, degne del miglior realismo, al servizio di una realtà impossibile e irreale …

100 x 120 cm

OPERA 1

… come quando la Pietà di Michelangelo tiene amorevolmente tra le braccia un’icona dei tempi moderni come l’Uomo Ragno.

OPERA 1

… come quando la Pietà di Michelangelo tiene amorevolmente tra le braccia un’icona dei tempi moderni come l’Uomo Ragno.

OPERA 2

… come quando, immerso in una fantasia mitologica, Botti trasforma il viso del Capolavoro di Antonio Canova in quello dell’uomo Ragno.

OPERA 2

… come quando, immerso in una fantasia mitologica, Botti trasforma il viso del Capolavoro di Antonio Canova in quello dell’uomo Ragno.

100 x 120 cm
100 x 120 cm

OPERA 3

… come quando, Damosseno, di Antonio Canova, assume le vesti di Uomo Ragno.

OPERA 3

… come quando, Damosseno, di Antonio Canova, assume le vesti di Uomo Ragno.

OPERA 4

… come quando Botti ci mostra una fase della trasformazione del Capolavoro di Antonio Canova, in Uomo Ragno.

OPERA 4

… come quando Botti ci mostra una fase della trasformazione del Capolavoro di Antonio Canova, in Uomo Ragno.

100 x 120 cm
100 x 120 cm

OPERA 5

… come quando Botti ci mostra Batman a cena con la Gioconda, della quale non ha fatto una copia, ma ha voluto comunque mostrarcela con quell’espressione sorridente che ha fatto discutere migliaia di studiosi, sedefinirla: ironica, o sprezzante, o felice, o forzatamente felice.

OPERA 5

… come quando Botti ci mostra Batman a cena con la Gioconda, della quale non ha fatto una copia, ma ha voluto comunque mostrarcela con quell’espressione sorridente che ha fatto discutere migliaia di studiosi, sedefinirla: ironica, o sprezzante, o felice, o forzatamente felice.

OPERA 6

… come quando Botti fa indossare il costume di Capitan America al David di Michelangelo.

OPERA 6

… come quando Botti fa indossare il costume di Capitan America al David di Michelangelo.

100 x 120 cm
100 x 120 cm

OPERA 7

… come quando vediamo, avvinti in un abbraccio fraterno, il Davide di Michelangelo e la Statua della Libertà.

OPERA 7

… come quando vediamo, avvinti in un abbraccio fraterno, il Davide di Michelangelo e la Statua della Libertà.

OPERA 8

… come quando il Davide di Michelangelo si abbandona sulle spalle della Statua della Libertà, quasi a cercare in lei un sostegno.

OPERA 8

… come quando il Davide di Michelangelo si abbandona sulle spalle della Statua della Libertà, quasi a cercare in lei un sostegno.

100 x 120 cm
100 x 120 cm

OPERA 9

… come quando il Davide di Michelangelo porge le labbra alla Statua della Libertà per un casto bacio.

OPERA 9

… come quando il Davide di Michelangelo porge le labbra alla Statua della Libertà per un casto bacio.

OPERA 10

… come quando Joker, personaggio comparso nei fumetti statunitensi nel 1940 e raffigurato come criminale psicopatico, sembra emergere in ciascuno di noi.

OPERA 10

… come quando Joker, personaggio comparso nei fumetti statunitensi nel 1940 e raffigurato come criminale psicopatico, sembra emergere in ciascuno di noi.

100 x 120 cm
100 x 120 cm

OPERA 11

… come quando Joker appare come statua, nella quale spicca il contrasto tra il bianco e nero del corpo in marmo e il viso dai colori forti e angoscianti.

OPERA 11

… come quando Joker appare come statua, nella quale spicca il contrasto tra il bianco e nero del corpo in marmo e il viso dai colori forti e angoscianti.

OPERA 12

… come quando Batman, apparendo quasi della medesima altezza della costruzione, guarda, con aria di sfida, il Colosseo.

OPERA 12

… come quando Batman, apparendo quasi della medesima altezza della costruzione, guarda, con aria di sfida, il Colosseo.

100 x 120 cm
100 x 120 cm

OPERA 13

… come quando l’Uomo Ragno pare volare, mentre salta sulla parete più alta del Colosseo.

OPERA 13

… come quando l’Uomo Ragno pare volare, mentre salta sulla parete più alta del Colosseo.

OPERA 14

… come quando, di Paperino, sempre raffigurato dalla Disney come perdente, appare la statua che lo mostra nelle vesti di severo combattente romano.

OPERA 14

… come quando, di Paperino, sempre raffigurato dalla Disney come perdente, appare la statua che lo mostra nelle vesti di severo combattente romano.

100 x 120 cm
100 x 120 cm

OPERA 15

… se Mr Biden non si fosse dimesso?

OPERA 15

… se Mr Biden non si fosse dimesso?

Da queste immagini e da altre che si ispireranno a chissà quali opere del passato in coppia con icone del presente, emerge una corrente artistica che, pur attuale e modernissima, non da soltanto spazio all’idea, ma anche a una indubbia perizia e a capacità, tecniche e creative, che rendono vane le parole di Leo Longanesi «Se dovete comprare un opera d’arte contemporanea: fatevela!».

– Enrico Borgatti

Da queste immagini e da altre che si ispireranno a chissà quali opere del passato in coppia con icone del presente, emerge una corrente artistica che, pur attuale e modernissima, non da soltanto spazio all’idea, ma anche a una indubbia perizia e a capacità, tecniche e creative, che rendono vane le parole di Leo Longanesi «Se dovete comprare un opera d’arte contemporanea: fatevela!».

–  Enrico Borgatti

CHI È MASSIMO BOTTI?

Massimo Botti, classe 1969, artista di solide origini umbre.

Nasce e tutt’ora vive nella sua Foligno e la sua ricerca sull’arte non si ferma mai, mai uguale a se stesso.

È partito con i ritratti, con i paesaggi, per approdare oggi ad una sorta di narrazione e rivisitazione della pittura nel corso del tempo.

Cercando una contaminazione tra i giganti dei secoli passati, solo per citarne qualcuno: Giotto, Raffaello, Michelangelo…, con la pop-art, in particolare con le tecniche care ad Andy Warhol.

– Guido Del Turco

CHI È MASSIMO BOTTI?

Massimo Botti, classe 1969, artista di solide origini umbre.

Nasce e tutt’ora vive nella sua Foligno e la sua ricerca sull’arte non si ferma mai, mai uguale a se stesso.

È partito con i ritratti, con i paesaggi, per approdare oggi ad una sorta di narrazione e rivisitazione della pittura nel corso del tempo.

Cercando una contaminazione tra i giganti dei secoli passati, solo per citarne qualcuno: Giotto, Raffaello, Michelangelo…, con la pop-art, in particolare con le tecniche care ad Andy Warhol.

–  Guido Del Turco

Contatti

Contatta lo staff

Contatta lo staff

Email: massimo@massimobotti.it

Email: luca@massimobotti.it

Numero di telefono: +39 347 612 2765

Numero di telefono: +39 333 853 9474

Email: massimo@massimobotti.it

Email: luca@massimobotti.it

Numero di telefono: +39 347 612 2765

Numero di telefono: +39 333 853 9474